sabato 22 ottobre 2011

Colorado: i protagonisti della risata (3° parte)

Logo colorado

Eccoci con l'appuntamento di TeleZapping, dove i telespettatori danno i voti ai programmi televisivi. 
In questa post-puntata continuiamo ad analizzare il programma di Italia1: Colorado. Abbiamo già commentato ben 17 sketch e personaggi comici del programma. Oggi continuiamo con la pagella degli ultimi comici (ultimi solo per scaletta, sia chiaro!).




La pagella dei comici (3° parte)


l

Enzo e Sal  sono riusciti ad inventare un personaggio comico e originale. L'incazzatore è quello che ognuno di noi vorrebbe avere per evitare la fatica di incazzarsi. 
Oltre alla carica del personaggio ci sono anche dei testi ben strutturati e divertenti. Questo è un ottimo esempio di ironia che fa riflettere. La risata con uno sfondo di amaro, che ti porta a pensare anche a fatti più negativi per cui vale la pena davvero arrabbiarsi. 
Nella puntata del 14 Ottobre è salita sul palco anche l'incazzatrice, interpretata da Chiara Francini. Il personaggio femminile è un ottimo elemento che completa lo sketch. 

Voto:
4 Tv



orgoglio ciccione

Ecco un altro esempio di puro cabaret, quello fatto non di costumi e personaggi finti ma da persone vere che guardano con occhio ironico la realtà.
Nello Iorio riesce a parlare del proprio fisico in modo comico. Così la persona cicciona, rotondetta, fuori forma, mette in evidenza gli aspetti positivi e negativi di avere la pancia.
Lo sketch è abbastanza divertente ma con cose viste e riviste. Niente di nuovo.

Voto:
3 Tv


Angelo Pintus in Non sopporto più

Ritorna sul palco Angelo Pintus. Questa volta svolge il ruolo di "filosofo" che riflette su vari aspetti della vita. 
Le battute risultano spesso scontate e stupide. Il ritmo è molto lento che tende ad annoiare.
Pintus con questo sketch perde punti.

Voto:


vota Passarin

Lo sketch di Laura Magni si presenta come la versione femminile del personaggio Cetto LaQualunque di Antonio Albanese. L'unica differenza è che Cetto è calabrese mentre la Passarin è del Nord.  
Il motto del personaggio di Albanese è "cchiù pilu pi tutti", mentre il riferimento al "pilu" della Passarin sta direttamente nel cognome.
Lo sketch si presenta abbastanza volgare e poco divertente. Meglio che la Magni torni al personaggio della giapponesina.

Voto:
1 Tv e mezzo



capocchione

Tutti sanno che i napoletani hanno la comicità nel sangue ed ecco un altro gruppo comico campano. I ditelo  voi prendono ispirazione dalle storie dei padri separati. Uomini che portano i loro piccoli figli al parco dove incontrano altri signori nelle stesse condizioni. 
L'incontro diventa occasione per confronti e prese in giro. Uno di loro è deriso perché lui e suo figlio hanno il testone e per questo motivo canzonati come capocchione.
Quasi tutta la gag è incentrata sulla presa in giro, come bulli adulti. Di comicità c'è molto poco. Il passaggio dei bambini tirati tra gli adulti risulta molto stupido e le battute non sono migliori.

Voto:

panpers in vita da zombie



Andrea e Luca sono due giovani comici che hanno ottime capacità di intrattenere il pubblico. Il loro sketch si basa sulle sedute psicologiche di uno zombie depresso
Il protagonista, aiutato dal dottore, parla della sua situazione mettendo in evidenza problemi nel linguaggio e per questo dice di chiamarsi Iuca Babbarecchi. Il protagonista non si sente compreso da nessuno e da questo deriva la sua solitudine.
Ecco che la depressione, attraverso l'invenzione di un personaggio geniale, può diventare strumento di risata. Idea geniale anche se si possono ancora migliorare le battute. 

Voto:
3 Tv e mezzo

Nessun commento:

Posta un commento